Le incompatibilità nel movimento

Le incomatibilità nel movimento. Di Aligi Taschera.
Il “Convegno alla rovescia” si è concluso con un documento unitario, proposto da una commissione formata da esponenti di tutti i movimenti che hanno partecipato al convegno, che ha corretto e integrato una bozza da me proposta. E tuttavia la mia partecipazione a quel convegno in veste di presidente non ha sostanzialmente modificato l’impressione che avevo già prima: l’impressione, cioè, che il cosiddetto movimento del dissenso non solo non abbia una direzione comune, ma che in esso convivano posizioni diverse che non è affatto detto che siano compatibili e che siano riconducibili ad una direzione unitaria. Infatti esso risulta dalla confluenza di persone che hanno saputo resistere alle costrizioni e ai ricatti delle politiche pandemiche attuate dai governi Conte e Draghi, accomunate dalla volontà di difendere la propria libertà personale, dichiarata inviolabile dalla Costituzione della Repubblica Italiana.

Crisi sistemica e movimento

Ho visto qualche mattina fa sul canale Telegram del Cln Milano un messaggio attribuito a Nandra Schilirò, del quale riporto alcuni passaggi significativi: “I tamponi sono le catene con cui tengono incatenata la popolazione alla fiction pandemica. La fiction si regge su due punti cruciali: Tamponi farlocchi… Terrorismo dei media… Senza queste due armi il Sistema…

Assemblea dell’Ordine dei Medici, Roma, 30 aprile 2022 – Una testimonianza

Sabato 30 aprile, all’hotel Marriott Rome Park a Roma, si è svolta l’assemblea dell’Ordine dei Medici, convocata per l’approvazione del bilancio. Come forse molti di voi sapranno, si è svolta in un clima di grande tensione, e ha presentato diverse criticità. Molti medici, dentro e fuori l’assemblea (c’erano infatti lunghe file e molta polizia) hanno duramente contestato la presidenza.